Riconoscimento automatico delle targhe con sistema LPR

Il riconoscimento automatico delle targhe con sistema LPR (License Plate Recognition) è una delle tecnologie più efficaci per garantire sicurezza e operatività in un parcheggio. Diffuso all’estero sia per la sicurezza stradale che per lo smart parking, sta guadagnando sempre più consensi anche in Italia, grazie ai vantaggi che offre ai gestori e agli utenti. 

In questo articolo approfondiamo come funzionano i nostri sistemi di riconoscimento automatico delle targhe per rendere un parcheggio più sicuro e, allo stesso tempo, velocizzare l’ingresso e l’uscita degli utenti

Come funziona il sistema di riconoscimento automatico delle targhe?

Il nostro sistema di riconoscimento automatico delle targhe (LPR) si basa sull’utilizzo di telecamere e algoritmi di intelligenza artificiale per leggere e interpretare le targhe dei veicoli in tempo reale. 

Il funzionamento di questo sistema si articola in tre fasi principali: 

  • Acquisizione dell’immagine: le telecamere ad alta risoluzione, posizionate agli ingressi e alle uscite del parcheggio o dell’area di sosta, catturano le immagini delle targhe in movimento. Il sistema funziona anche di notte e in condizioni di scarsa visibilità. Per garantire una corretta lettura, il posizionamento e la taratura corretta delle telecamere sono fondamentali.
  • Elaborazione e riconoscimento delle targhe: il software LPR analizza l’immagine, la normalizza rendendo i caratteri leggibili e verifica la correttezza dei dati confrontandoli con il database. 
  • Gestione dell’accesso: il sistema trascrive la targa letta sul ticket permettendo un doppio riconoscimento del veicolo dell’utente. Oppure, in una gestione ticketless, permetterà l’ingresso senza emissione del ticket cartaceo. Inoltre, il sistema effettuerà un calcolo del tempo di sosta e gestirà il pagamento della stessa e degli altri servizi. 

Sebbene possa sembrare un processo complesso, il sistema esegue queste operazioni in pochi millesimi di secondo, garantendo un flusso veicolare fluido ed efficiente.

Perché utilizzare un sistema di riconoscimento automatico delle targhe?

I benefici che un sistema LPR può offrire nella gestione di un parcheggio sono numerosi. Tra questi, la sicurezza e la velocità di fruizione, sono due dei benefici più apprezzati dai gestori che già lo utilizzano. Ecco tutti i vantaggi: 

  • Maggiore sicurezza: questo sistema previene frodi come lo scambio dei ticket e il furto delle auto. Inoltre, identifica all’istante veicoli non autorizzati (blacklist) e mantiene un registro degli accessi all’area di sosta costante.
  • Velocità di fruizione: nei parcheggi dotati di sistemi LPR, il controllo degli accessi avviene in modo veloce, riducendo così anche la necessità di personale dedicato. Il nostro sistema LPR riesce a decifrare anche targhe poco visibili, quali sporche, usurate dal tempo o le cui lettere/numeri siano ormai cancellate. Questo grazie ad un sistema di lettura dotato di intelligenza artificiale che auto-apprende da ogni lettura effettuata.
  • Migliora l’esperienza utente: il sistema, che può essere integrato con soluzioni ticketless, permette all’utente un accesso alla struttura più veloce. L’utente che si approccia alla nostra cassa automatica può effettuare una ricerca della propria targa anche ricordando solo una parte di essa. La cassa automatica, dopo aver digitato una parte della targa, riporta in automatico tutte le targhe similari e le foto associate scattate in ingresso. In questo modo l’utente potrà ritrovare il proprio veicolo con semplicità. Un’altra funzione importante è quella di poter ricreare immediatamente il ticket qualora venga perso. Inoltre, gli utenti possono trasformare il proprio ticket in abbonamento direttamente in cassa automatica, accedendo senza dover effettuare operazioni manuali e quindi restando fidelizzati al parcheggio. L’uscita dall’area di sosta sarà veloce, l’utente non dovrà mostrare nessun titolo dopo il pagamento, basterà la lettura della targa.
  • Ottimizzazione dei dati: i sistemi LPR raccolgono e analizzano una grande quantità di dati, fornendo ai gestori informazioni utili per pianificare strategie future, come l’ottimizzazione degli abbonamenti, la gestione delle tariffe orarie o la disponibilità di posti VIP.     

Sistema di riconoscimento automatico delle targhe, ticketless e altre integrazioni

I sistemi di riconoscimento automatico delle targhe (LPR) sono facilmente integrabili con altre soluzioni che permettono di massimizzare i suoi benefici. L’utilizzo più naturale è quello in versione ticketless. Nel nostro articolo dedicato alle soluzioni ticketless, abbiamo visto come questa tecnologia, che non richiede appunto la stampa del biglietto, offra numerosi vantaggi sia agli utenti che ai gestori: riduzione dei costi operativi, maggiore efficienza e sicurezza. Far funzionare i sistemi LPR in modalità ticketless permette di massimizzare gli sforzi e le potenzialità del sistema.

Come funziona un sistema di riconoscimento automatico delle targhe Ticketless?

Un sistema LPR TICKETLESS permette di automatizzare gli ingressi grazie alla lettura della targa da parte delle telecamere e alla registrazione dell’ingresso dell’auto, permette di integrare il pagamento digitale tramite targa su app esterna o cassa automatica senza necessità di esibire il ticket, uscita veloce senza rallentamenti, il sistema aprirà automaticamente la barriera una volta letta la targa. 

Ma le integrazioni non si fermano qui, il sistema di riconoscimento automatico delle targhe si può integrare anche ad abbonamenti e accessi riservati (prenotazione del posto auto) per garantire una certa precedenza ai clienti fidelizzati e a coloro che prenotano, e pagano, in anticipo il posto auto. 

Qual è il grado di implementazione di questo sistema in Italia rispetto ad altri paesi?

In Italia, l’utilizzo del riconoscimento automatico delle targhe si applica principalmente per la gestione di ZTL, autostrade e parcheggi ma, per questi ultimi, l’adozione non è nelle normative di legge. In Spagna, ad esempio, l’installazione di sistemi di lettura targhe nei parcheggi è obbligatoria addirittura dal 2006. Le telecamere sono posizionate in modalità fronte/retro per una doppia cattura della targa anteriore e posteriore dell’auto. Questo perché le forze dell’ordine possano controllare in ogni momento gli accessi ad ogni parcheggio in casi importanti di sicurezza nazionale. Anche se in Italia questi obblighi non ci sono ancora, sempre più gestori stanno comprendendo i vantaggi di questa tecnologia e il suo potenziale per ridurre i costi e migliorare l’efficienza del parcheggio. 

Nota sulla privacy

  • In Italia, il trattamento delle targhe è regolato dal GDPR
  • Le targhe sono considerati dati personali, quindi il loro utilizzo è consentito solo per scopi specifici
  • Il rispetto della privacy è essenziale, il trattamento dei dati deve essere completamente trasparente, sicuro e limitato allo stretto necessario.

Conclusioni

I sistemi di riconoscimento automatico delle targhe (LPR) sono la nuova frontiera nell’automazione dei parcheggi. Adottarli oggi significa essere all’avanguardia nelle tecnologie più innovative del settore. Questi sistemi offrono vantaggi concreti ai gestori, migliorano la sicurezza e l’efficienza operativa, garantendo un’esperienza di parcheggio più fluida e incentivando la fidelizzazione degli utenti.

Noi di Aventa, in qualità di partner strategico e tecnologico, offriamo ai nostri clienti consulenza lungo tutto il processo di automatizzazione del proprio parcheggio, suggerendo e guidandoli verso la migliore implementazione dei sistemi LPR nonché fornendo la formazione necessaria per la gestione e la manutenzione dei sistemi di parcheggio. Contattaci per saperne di più.