parcheggio

Prenotazione parcheggio: criticità tecniche e costi per i gestori

In molte città Italiane, la ricerca di un parcheggio è un’attività estenuante. Esiste tuttavia un servizio di prenotazione parcheggio che consente al guidatore di prenotare, appunto, il posto auto in anticipo, agevolando non solo l’utente, ma anche migliorando le performance del parcheggio e permettendo al gestore di organizzare meglio i flussi e gli incassi. 

Prenotazione parcheggio: cos’è e come funziona, partiamo dalle basi.

Il servizio per la prenotazione parcheggio non è altro che la possibilità per l’utente di prenotare il proprio posto auto in un determinato giorno ed orario futuro, tramite una piattaforma digitale, come un’app o un sito internet. Il pagamento della sosta avviene in anticipo e l’utente riceve in cambio un titolo di accesso idoneo. La prenotazione può avvenire grazie alla targa dell’auto o al rilascio di un QR code univoco. 

Questo servizio, già ampiamente diffuso in strutture come aeroporti e stazioni ferroviarie, può essere esteso ad aree di sosta in zone urbane ad alto traffico o zone turistiche particolarmente affollate. 

Criticità tecniche e costi per il gestore del servizio prenotazione parcheggio.

E’ importante comprendere che non tutti i servizi di prenotazione parcheggio sono uguali. Il gestore inizia solitamente creando un sito web per il proprio parcheggio, attraverso cui permettere agli utenti di prenotare e pagare anticipatamente il posto auto. Dopodiché, è necessario collegare il sito al server del parcheggio, affinché le prenotazioni vengano gestite in automatico dal sistema di automazione. Ed è proprio qui che si cela il nodo fondamentale su cui bisogna stare attenti. 

Molte società che producono automazioni,  vincolano il gestore all’acquisto di un modulo sul proprio cloud, poiché la comunicazione con il server di parcheggio è “blindata”. Questo significa che tutti i dati devono transitare tramite piattaforma dell’azienda fornitrice, costringendo l’utente finale a una doppia registrazione: prima sul sito del parcheggio e poi su quello della ditta che fornisce il sistema di automazione. Un processo lungo, poco intuitivo e, di fatto, inutile. Il vero scopo? Mantenere il gestore dipendente dal fornitore, imponendogli una commissione mensile per l’utilizzo del servizio.

Come evitare questa cravatta imposta?

Aventa si distingue nel mercato grazie ad un approccio trasparente, che punta a costruire con il gestore un rapporto di fiducia e partnership.

Il servizio di prenotazione parcheggio proposto da Aventa si basa sull’utilizzo di API: un sistema moderno ed efficiente che consente la comunicazione tra software diversi (consentendo appunto la comunicazione diretta tra servizi distanti in modo semplice ma veloce). In pratica il gestore crea il proprio sito internet, mentre Aventa fornisce le API necessarie per mettere il sito in comunicazione con il server del parcheggio ed il gioco è fatto. L’utente prenota, paga e riceve l’accesso al parcheggio via email o cellulare in caso di QR code, oppure tramite targa in caso di lettura targhe presente in parcheggio. Non ci sono fee ricorrenti, non ci sono dati che transitano su cloud esterni di Aventa. L’unico costo è l’attivazione iniziale delle API per permettere la comunicazione tra il sito e il parcheggio. Un servizio veloce ma soprattutto onesto verso il gestore.

Vantaggi per i gestori: ottimizzazione dell’area di sosta, previsione dei flussi, miglioramento del servizio, incremento dei ricavi.

Come possiamo immaginare, il servizio di prenotazione parcheggio è vantaggioso per l’utente che ne usufruisce ma lo è altrettanto per il gestore del parcheggio. Ecco alcuni punti che lo rendono un servizio must-have per la tua area di sosta: 

  • Occupazione prevedibile e stabile:

se si riesce a conoscere in anticipo l’occupazione dei posti a disposizione, si riesce anche a pianificare e a gestire meglio i flussi in arrivo ed in uscita, in base al numero di utenti presenti nel parcheggio.

  • Maggiori profitti:

ricevere in anticipo il pagamento della sosta, permette di avere consapevolezza dei flussi di incasso, oltre a poter attuare delle strategie di pricing adeguate e delle tariffe dinamiche aumentando così il valore medio di ogni sosta. Inoltre, l’utente non ha necessità di ritirare un ticket di ingresso, consentendo un risparmio anche sui materiali di consumo.

  • Automazione del processo:

tutto avviene in modo automatico senza la necessità di intervento del gestore. Il guidatore che, per qualche motivo, arrivi in anticipo o ritardi l’uscita dal parcheggio, potrà comunque sostare e pagherà la differenza in cassa automatica prima di uscire.

  • Fidelizzazione dei clienti:

l’utente che ha vissuto una buona esperienza ha molta probabilità di tornare. Il servizio di prenotazione del posto è un’ottima tattica per la fidelizzazione dei tuoi clienti nel lungo periodo. 

Benefici per l’utente: risparmio di tempo, comodità.

Anche se evidente, i benefici per l’utente finale sono: 

  • risparmio di tempo
  • eliminazione di stress
  • migliore pianificazione del viaggio 
  • uso di pagamenti digitali.

Conclusioni 

Offrire il servizio di prenotazione parcheggio è un vero e proprio vantaggio competitivo per ogni gestore. Permette di avere pieno controllo sull’area di sosta, migliorare la pianificazione operativa e ottimizzare le risorse.

Molto importante diventa la gestione dei dati, aspetto spesso sottovalutato, da studiare con attenzione insieme al fornitore di tecnologia. I dati raccolti attraverso i sistemi di prenotazione parcheggio sono una risorsa strategica, utili per analizzare i flussi, anticipare la domanda e pianificare l’andamento del business con maggiore precisione. 

Noi in Aventa mettiamo il gestore nella condizione di poter avere pieno controllo della propria struttura, con strumenti semplici, affidabili e pensati per rendere il gestore il più autonomo possibile. Perché un sistema non deve solo funzionare, ma deve aiutarti a decidere meglio e strategicamente, ogni giorno.