Colonnine di ricarica elettrica: come trasformare la ricarica elettrica in un business redditizio – parte II

Abbiamo visto nella prima parte di questo articolo tutte le criticità legate all’installazione e alla gestione del servizio di ricarica elettrica nelle aree di sosta a pagamento. Passiamo ora a una domanda chiave: come trasformare la ricarica elettrica in un business redditizio?

In questa seconda parte ti raccontiamo i modelli di business per la ricarica elettrica. Con un focus sui pro e contro degli accordi con i trader energetici e su un’alternativa più vantaggiosa: l’integrazione delle colonnine nel sistema di automazione parcheggio.

La soluzione più semplice: pro e contro degli accordi con i trader di energia.

Oggi sul mercato esistono molti operatori energetici che propongono ai gestori una formula apparentemente vantaggiosa: installano gratuitamente le loro colonnine, le gestiscono da remoto e mettono a disposizione dell’utente finale un’app per attivare e pagare il servizio. In cambio, il gestore riceve una quota sugli incassi, come compenso per l’uso del posto auto.

Ma attenzione: dietro questa soluzione si nascondono diversi svantaggi che vanno valutati con cura.

Gli svantaggi principali

  • Accesso h24 all’area: il gestore deve garantire al trader accesso libero al parcheggio per interventi tecnici e di eventuale manutenzione sulle colonnine di ricarica.
  • Posto auto sempre disponibile: è obbligato a riservare e lasciare disponibile il posto auto dedicato alla ricarica elettrica, evitando l’occupazione da parte dei veicoli a combustione che possano causare un fermo degli incassi.
  • App complicate o poco funzionanti: spesso le app fornite non sono intuitive o risentono della scarsa copertura di rete internet nei parcheggi.
  • Prezzi imposti: il gestore non decide quanto far pagare la ricarica, deve adeguarsi ai parametri del fornitore.
  • Assistenza complicata: eventuali problemi per l’automobilista devono essere risolti dal proprietario della colonnina, non dal gestore, con tempi di intervento a volte lunghi.
  • Costi e margini limitati: oltre a una fee mensile fissa, il gestore deve cedere una percentuale su tutte le ricariche effettuate.

Non sorprende quindi che, parlando onestamente, molti gestori ci confidano di aver scoperto troppo tardi che questo modello è spesso un business a perdere, soprattutto se il volume delle ricariche non è elevato. Con vincoli ferrei e margini ridotti, ci si ritrova a fare da spettatori, più che da protagonisti. Ma quindi, come trasformare la ricarica elettrica in un business redditizio? 

Un’alternativa valida: integrare le colonnine nel sistema di automazione parcheggio

Esiste un’alternativa più vantaggiosa? Certo, e noi di Aventa siamo stati tra i primi a sostenerla. Crediamo che sia importante essere onesti verso i gestori dei parcheggi e fare in modo che il servizio della ricarica elettrica non sia solo un peso da sostenere ma una vera opportunità di business, oltre che un’opportunità sociale verso una mobilità più ecologica.

La vera chiave è integrare le colonnine di ricarica nei sistemi di automazione parcheggi, così da mantenere il controllo completo della gestione e dei ricavi.

Come funziona questo modello?

Si parte da una progettazione su misura: valutiamo autorizzazioni necessarie, lo stato dell’impianto elettrico e la tipologia di colonnina più adatta (spoiler: non si tratta né di ricarica lenta né di ricarica veloce!). Si installa la colonnina e la si collega alla cassa automatica del parcheggio, così l’automobilista può pagare ricarica e sosta insieme, come avviene con un normale distributore di carburante. Il gestore diventa proprietario delle colonnine elettriche: decide le tariffe, incassa direttamente i proventi del servizio, non paga fee mensili né percentuali al fornitore energetico.

Risultato? Un business redditizio, senza dipendere da soggetti esterni.

Ma io non sono un trader energetico, posso vendere energia?

Questa è la domanda che ci fanno tutti i gestori dopo aver compreso la possibilità di gestire in autonomia il servizio.
La risposta? Noi di Aventa abbiamo studiato a fondo la normativa e abbiamo la soluzione per te.

Vuoi scoprire come gestire direttamente le tue colonnine di ricarica elettrica senza violare le norme di legge?

Contattaci: ti spieghiamo tutto, in modo chiaro e pratico.